Nel mondo del design di oggi, ogni superficie è chiamata a esprimere carattere, visione e consapevolezza. I pavimenti, in particolare, diventano protagonisti di spazi che richiedono equilibrio tra estetica e prestazioni tecniche.
Nel 2025, la risposta arriva dalle grandi lastre in grès porcellanato, una soluzione che supera il concetto di rivestimento per trasformarsi in uno strumento progettuale completo. Infinity, da sempre interprete dell’eccellenza materica, guida la tendenza con superfici pensate per ridefinire gli ambienti e il modo in cui li viviamo.
Il pavimento non è più un elemento neutro o meramente funzionale. È un vero e proprio linguaggio di progetto, capace di suggerire atmosfere, generare sensazioni, dialogare con luce, forme e volumi. Le nuove tendenze del 2025 rispecchiano questa evoluzione. Si cercano materiali performanti, facili da gestire e coerenti con uno stile di vita contemporaneo, ma soprattutto superfici che trasmettano qualità, cura e identità.
Nell’ interior design contemporaneo, il pavimento si conferma come elemento strutturale dell’esperienza estetica. È la base da cui prende forma ogni visione architettonica. Oggi, progettare un ambiente significa pensarlo a partire dal suolo: texture, colore, formati diventano strumenti espressivi che incidono sulla percezione dello spazio e sul comfort abitativo.
A guidare questa trasformazione è una crescente attenzione verso il benessere quotidiano. Le superfici devono essere piacevoli al tatto, visivamente coerenti con l’ambiente e capaci di favorire una qualità dell’abitare più naturale e rilassata. Non è solo una questione di stile, ma di relazione tra persona e materia.
Da qui nasce la richiesta di materiali durevoli, stabili, sostenibili, con una resa estetica impeccabile nel tempo. Il grès porcellanato risponde pienamente a questi bisogni, e nel grande formato ne amplifica l’efficacia.
I principali appuntamenti internazionali, come il Salone del Mobile e Coverings, lo confermano. Il 2025 sarà dominato da un ritorno alla materia autentica, alla sostenibilità e a un linguaggio visivo fatto di texture, colori avvolgenti e formati importanti. I pavimenti diventano tessuti architettonici, strumenti per costruire esperienze sensoriali e progetti consapevoli.
Le superfici tattili conquistano architetti e designer. Il grès porcellanato effetto pietra o cemento evolve verso finiture sempre più raffinate, capaci di combinare matericità e delicatezza. Il minimalismo diventa caldo, accogliente, multisensoriale. Le texture soft-touch trasmettono sensazioni reali sotto le dita, mentre la superficie interagisce con la luce in modo dinamico e naturale.
Questa tendenza non è solo estetica: è funzionale. In un’epoca in cui gli interni devono trasmettere comfort e senso di protezione, i materiali naturali – o ispirati alla natura – rappresentano la risposta più autentica.
Le palette cromatiche per il 2025 si distinguono per la capacità di abbracciare la calma e, allo stesso tempo, generare contrasti decisi. I trend principali:
L’equilibrio tra questi due poli – neutralità avvolgente e accento deciso – permette di progettare spazi con personalità, capaci di adattarsi a gusti e stili diversi.
Il grande formato è ormai un riferimento consolidato. Le superfici senza interruzioni amplificano la luminosità, estendono otticamente l’ambiente, donano coerenza e armonia agli spazi. Ma la tendenza 2025 va oltre: si punta a una continuità visiva totale, in cui pavimento e pareti condividono lo stesso materiale, finitura e colore. Il risultato è un total look sofisticato, di grande impatto visivo.
Nel 2025 non è più possibile progettare senza considerare l’impatto ambientale. Offrire un’opzione di grès sostenibile altamente performante e affidabile, quindi, diventa una priorità. Le superfici Infinity nascono da un processo produttivo controllato, definito da consumi ridotti e tecnologie avanzate. Questo garantisce basso impatto ambientale e lunga durata, due valori sempre più centrali nelle scelte progettuali.
Infinity interpreta il grès porcellanato come materia viva, capace di tradurre l’identità di uno spazio in superfici eleganti, stabili e avanzate. Arkèon, presentata come novità in grès per il Salone del Mobile 2025, è la sintesi perfetta tra ricerca estetica, artigianalità e innovazione.
Disponibile nel formato 1600×3200 mm e negli spessori di 6 e 12 mm, Arkèon Infinity è progettata per pavimenti, rivestimenti, facciate e arredi integrati. Una soluzione ceramica pensata per chi desidera superare i limiti del classico rivestimento e trasformare ogni superficie in una dichiarazione di stile.
Fossil recupera dalla pietra naturale il concetto di stratificazione. Le sue venature leggere e irregolari creano una superficie profonda, elegante, mai banale. Il tono è neutro ma sofisticato, perfetto per progetti residenziali o commerciali di alto livello.
Sandstone rilegge la forza omogenea della roccia, proponendo un fondo compatto e senza discontinuità. È una superficie visivamente solida, perfetta per ambienti che richiedono sobrietà e coerenza, senza rinunciare all’eleganza materica.
Plaster prende ispirazione dall’intonaco artigianale, ma lo reinterpreta con uno stile contemporaneo. La texture spatolata è morbida, avvolgente, con una luminosità diffusa che rende l’ambiente sofisticato e mai eccessivo.
Infinity non propone solo prodotti, ma soluzioni complete per il progetto. Le grandi lastre sono pensate per integrarsi in ogni contesto, offrendo continuità estetica, affidabilità tecnica e una grande libertà espressiva.
Nei progetti residenziali, le grandi lastre Infinity permettono di creare spazi coerenti e funzionali. In soggiorno, bagno o cucina, la superficie continua migliora l’igiene, facilita la pulizia e valorizza l’architettura d’interni. Il coordinamento tra pavimenti e rivestimenti permette di costruire ambienti immersivi, in cui ogni dettaglio è parte di un racconto estetico unico.
Showroom, hotel, boutique: ogni spazio commerciale oggi deve saper emozionare e accogliere. Le grandi lastre Infinity garantiscono eleganza, resistenza all’usura, sicurezza antiscivolo, mantenendo inalterata la bellezza nel tempo. Sono la scelta ideale per chi vuole lasciare un’impressione duratura.
Il grès porcellanato è oggi tra i materiali più usato grazie alla sua versatilità, resistenza e capacità di imitare perfettamente ogni tipo di materiale naturale.
Le grandi lastre offrono continuità visiva, meno fughe, maggiore igiene, durabilità superiore e un’ampia possibilità di personalizzazione. Sono ideali per pavimenti e rivestimenti, anche integrati tra loro.
Arkèon è la novità manifesto di Infinity per il 2025. Una linea materica, sofisticata e architettonica che riflette pienamente le tendenze più attuali in termini di design naturale, grande formato e sostenibilità.
Sì, le collezioni Infinity sono pensate per un total look integrato, in cui pavimenti, pareti e arredi dialogano in perfetta armonia.
Infinity è sinonimo di eccellenza progettuale, gusto contemporaneo e qualità senza compromessi. Con soluzioni come Arkèon, interpreta al meglio le tendenze del 2025, offrendo ai professionisti strumenti concreti per costruire ambienti straordinari.
Scegliere Infinity significa avere a disposizione uno strumento d’elezione per dare forma a progetti autentici, innovativi e di valore. Contatta il nostro team per ricevere una consulenza ad hoc e iniziare il percorso di valorizzazione del tuo prossimo progetto.